Armando Girotti è nato ad Adria nel 1942.

A quattro anni la sua famiglia si è trasferita a Pontelongo: il papà (Mario) era il responsabile del magazzino zucchero allo zuccherificio; la mamma (Lea) una maestra che in paese ricordano ancora. Armando ha trascorso tutta la sua infanzia e giovinezza a Pontelongo. Poi, dopo la morte del padre, si è trasferito con la mamma a Padova.

Inizia la sua carriera come ordinario di Storia e Filosofia alla fine degli anni (politicamente caldi) ’60. I suoi interessi, legati alla scuola intesa come luogo di crescita critica, si concretizzano in attività finalizzate alla formazione degli studenti (come Consigliere scolastico collabora all’orientamento scolastico e professionale degli studenti frequentanti le scuole secondarie superiori del Veneto, per i quali organizza convegni e incontri presso l’Università di Padova e di Venezia); successivamente si dedica alla formazione degli insegnanti.

Negli anni ’70 viene cooptato in qualità di “consulente esterno per le nuove metodologie disciplinari” dai vari IRRSAE, VENETO, FRIULI VENEZIA GIULIA, IPRASE del Trentino e INTERIRRSAE dell’Emilia Romagna. Contemporaneamente accetta il mandato offertogli dai Provveditorati agli Studi di Padova, Vicenza, Venezia e Treviso in qualità di Incaricato del tirocinio didattico dei neolaureati e successivamente come Direttore dell’aggiornamento didattico. Su quest’ultimo fronte collabora anche con il Gruppo di progetto del Ministero della Pubblica Istruzione con il quale realizza materiali didattici a sostegno dell’innovazione dell’insegnamento della filosofia. Conseguito il Dottorato in Filosofia, partecipa ai lavori delle Commissioni per i Concorsi a cattedra, viene nominato Docente nei Corsi abilitanti, in quelli di riconversione e di abilitazione.

Sempre su incarico del M.P.I., prende parte allo scambio culturale con il Ministero della Cultura in Giappone, del cui paese sonda strutture e metodologie didattiche.

All’inizio degli anni ’80 istituisce presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Padova il Corso di Perfezionamento (primo attivato in Italia) in Metodologia dell’insegnamento filosofico, in seguito imitato da altre Università, e prende parte ai lavori della Commissione per la istituzione della Scuola di Specializzazione per la formazione dei docenti, presso la quale poi è incaricato dell’insegnamento di Didattica della Filosofia.

Negli anni ’90 viene incaricato di preparare un corso universitario di Didattica filosofica che lo porta alternativamente in Portogallo (Coimbra) e in Spagna (Salamanca), nelle cui lingue vengono tradotte le sue pubblicazioni.

Nel corso degli anni, spesso invitato a convegni, ha compiuto studi di storiografia filosofica ed ha curato pubblicazioni di varia cultura.

Dirige due collane di Didattica filosofica, come ama definirla; socio fondatore dell’associazione “Athena Forum per la filosofia”, si interessa della formazione a distanza dei docenti in servizio, coinvolgendoli anche nell’utilizzo delle nuove tecnologie, considerate, naturalmente, come mezzo e mai come fine; è membro di altre Associazioni di filosofia (nella Società Filosofica Italiana è membro permanente della Commissione didattica nazionale, nonché Direttore dell’aggiornamento dei docenti in servizio); fa parte del gruppo ministeriale di ricerca della Città dei filosofi; curatore di varie riviste, è membro del Comitato scientifico della rivista «Insegnare Filosofia», di «Insegnare Filosofia oggi» e di quella telematica «Comunicazione filosofica».

Le principali pubblicazioni sono....

  • Modelli di ragionamento nella storia della filosofia, Unipress, Padova 1989.

 

  • Henri Gouhier e la sua storia storica della filosofia, Unipress, Padova 1990.

 

  • Anche questa è “scuola”, Unipress, Padova 1992.

 

  • La filosofia per unità didattiche – Motivazioni e proposte, Pagus, Treviso 1993.

 

  • Giovani e morale, cronistoria di un’indagine, Morellato, Padova 1993.

 

  • I giovani fra tradizione e futuro, CDC, Padova 1994.

 

  • Aristotele, dal platonismo all’autonomia, Polaris, Faenza 1996.

 

  • L’insegnamento della filosofia, dalla crisi alle nuove proposte, Unipress, Padova 1996.

 

  • La didattica breve come didattica sensata nelle discipline filosofiche, IRRSAE, Bologna 1997.

 

  • La filosofia di Schopenhauer, Polaris, Faenza 1998.

 

  • BERTI – GIROTTI, Filosofia, collana Professione docente, La Scuola, Brescia 2000.

 

  • GIROTTI -MORINI, Modelli di razionalità nella storia del pensiero, Sapere, Padova 2005.

 

  • Discorso sui metodi, Pensa, Lecce 2005.

 

  • Medioevo vs 2009, tra tabula rasa e innatismo, Sapere, Padova 2009.

 

  • Riforma Gelmini e insegnamento della filosofia, Sapere, Padova 2010.

—————————————————————————————-

Come curatore:

  • A partire dal testo di Prigogine-Stengers: Tra il tempo e l’eternità, Unipress, Padova 1990.

 

  • Modelli di ragionamento nella storia della filosofia -Ricerca e didattica, Padova 1989.

 

  • Pensieri notturni di un fisico classico, Unipress, Padova 1991.

—————————————————————————————-

Direttore collana «Insegnare Filosofia»

1. GIROTTI – MORINI, Modelli di razionalità nella storia del pensiero filosofico e scientifico, 2005.

2. AA. VV, Insegnare Filosofia oggi, 2007.

3. R. GRIGOLETTO, L’insegnamento della Filosofia nella secondaria superiore, 2008.

4. S. MARTINI, L’utopia è possibile, 2008.

5. M. QUARANTA, Modelli di psicologia moderna e postmoderna, 2009.

6. F. MINAZZI, Ex pumice aquam?, 2009.

7. A. GIROTTI, Medioevo vs 2009, tra tabula rasa e innatismo, 2009.

8. R. PAGOTTO, Dialoghi filosofici, 2009.

9. AA. VV, Insegnare filosofia, a cura di V. Piani – C. Poncina, 2010.

10. G. VAILATI, Epistolario, a cura di M. Quaranta, 2010.

11. A. GIROTTI, Riforma Gelmini e insegnamento della filosofia, 2010.

—————————————————————————————-

Direttore collana «Lezioni di Filosofia»

1. A. MARIGLIANO, La questione della tecnica, 2008.

2. P. TORTELLA, Locke dalla conoscenza alla morale, 2009.

3. M.E. BENTIVEGNA, I filosofi e la storia, 2010.

—————————————————————————————-

ARTICOLI

Il pacifismo nella storia, «Vita e cultura», Padova 1986, pp. 7 – 10.

Avventi ed eventi, in A. GIROTTI (a cura di), Atti del convegno ‘A partire dal testo di Prigogine-Stengers: Tra il tempo e l’eternità’, Unipress, Padova 1990, pp. 53 – 62.

Conservazione e rinnovamento, in A. GIROTTI (a cura di), Atti del convegno ‘Pensieri notturni di un fisico classico’, Unipress, Padova 1991, pp. 95 – 109.

Proposta per la formazione in servizio, «Rassegna di cultura e vita scolastica», Roma 1993, a. XLVII n.º 6, pp. 11-12.

Filosofia: proposta per una didattica, «Nuova Secondaria», La Scuola, Brescia 1993, a. XI n. 1, pp. 68 – 71.

Insegnamento della filosofia e senso morale nei giovani, in AA.VV., Giovani e morale, cronistoria di un’indagine, Padova 1993, pp. 33 – 42

A proposito delle attività di formazione, «Nuova Secondaria», La Scuola, Brescia 1994, a. XII n. 1, pp. 21-24.

La dialettica in Aristotele, in C. NATALI – F. FERRARI (a cura di), Modelli di ragionamento nella filosofia antica, Laterza, Bari 1994, pp. 235-291.

Possibilità e problemi di una didattica della filosofia, «Atti del convegno nazionale sulla didattica della filosofia nell’Università e nella Scuola secondaria superiore, 1993», SFI Treviso 1996, pp. 186-202.

Per una didattica della filosofia, «Insegnare Filosofia», Pagus, Treviso 1996, a. I n. 0, pp. 6-10.

La didattica breve come didattica sensata nelle discipline filosofiche. Storia e metodo, in T. GUERZONI – F. FERRARI, Filosofia e didattica breve, Irrsae, Bologna 1997, pp. 35-51.

Alla ricerca del pensiero artistotelico, in T. GUERZONI – F. FERRARI, Filosofia e didattica breve, Irrsae, Bologna 1997, pp. 267-340.

Dalla lettura del testo alle esercitazioni in filosofia, «Insegnare Filosofia», Pagus, Treviso 1997, a. I n. 3, pp. 6 – 11.

Ritornare al testo argomentativo, «Insegnare Filosofia», Milano 1997, a. II n. 1, pp. 18-21.

La didattica breve come didattica sensata nelle discipline filosofiche, «Bollettino della Società filosofica italiana», 1997, n. 162, pp. 45-56.

Dal Corso di perfezionamento alla Scuola di specializzazione, «Comunicazione filosofica» N. 1, Giugno 1997.

Dal sapere di filosofia al fare filosofia, «Il Novecento – Dossier», 1997, n. 5, pp. IV-V.

A lezione di filosofia, «Il Novecento», 1998, n. 5, pp. 22-25.

La verifica e la valutazione nell’insegnamento della filosofia, in M. DE PASQUALE (a cura), Filosofia per tutti, FrancoAngeli, Milano 1998, pp. 218-246.

Prove pratiche di valutazione, in M. DE PASQUALE (a cura), Filosofia per tutti, FrancoAngeli, Milano 1998, pp. 314-347.

La filosofia per il recupero delle abilità logico-linguistiche al biennio, «Periplo», 1999, n. 1, pp. 55-58.

Intervista ai colleghi stranieri, «Bollettino della SFI», 1999, n. 166, pp. 38-44.

Le finalità dell’insegnamento filosofico: un quadro storico per l’Italia; le finalità dell’insegnamento storico in Europa, in www.ilgiardinodeipensieri.eu/storiafil/filoft.htm Lezione XIV, 1999.

Le finalità dell’insegnamento filosofico: programmazione, finalità disciplinari e transdisciplinari, in www.ilgiardinodeipensieri.eu/storiafil/filoft.htm Lezione XV, 1999.

G.B.Vico, cinque lezioni, in C. NATALI – F. FERRARI (a cura di), Modelli di ragionamento nella filosofia moderna, Aracne, Roma 1999, pp. 191-246.

Insegnamento filosofico e valutazione scolastica, in www.ilgiardinodeipensieri.eu/storiafil/filoft.htm Lezione XIX, 1999.

Alcuni nodi problematici nella istituenda scuola di specializzazione, «Comunicazione filosofica» N. 5, Maggio 1999.

L’insegnamento della filosofia: forma storica o approccio pragmatico?, in L. MALUSA (a cura di), La trasmissione della filosofia nella forma storica, vol. II, FrancoAngeli, Milano 1999, pp. 263-273.

Dalle nuove cosmologie alla cosmogonia kantiana, «Comunicazione filosofica» N. 6, XI 1999.

Bozza di programma di ricerca per il Dipartimento su la formazione iniziale e in servizio dei docenti di filosofia «Comunicazione filosofica» N. 6, Novembre 1999.

La lettura dei testi filosofici: un percorso didattico relativo al Dialogo di Galilei, «Quaderni M.P.I.», Ferrara 1999-2000, pp. 273-294 (BIANCHI-GIROTTI).

Programmare per moduli, «Insegnare Filosofia», Colonna, Milano 2000, a. IV n. 3, pp. 20-25.

Hegel, un modello di razionalità totalizzante, in C. NATALI – F. FERRARI (a cura di), Modelli di ragionamento nella filosofia contemporanea, Aracne, Roma 2000, pp. 61 – 122.

La programmazione modulare: un percorso sul linguaggio, «Nuova Secondaria», La Scuola, Brescia 2000, a. XVIII n. 1, pp. 52-59.

A difesa dell’esserci della disciplina filosofica nel biennio finale della scuola dell’obbligo, «Comunicazione filosofica» N. 7, Luglio 2000.

Felicità pubblica e privata nell’Ottocento «Comunicazione filosofica» N. 7, LUGLIO 2000.

Felicità privata e felicità pubblica nella riflessione sull’etica dell’Ottocento «Quaderni MPI» N.12/5, PP. 245-278, Ferrara 2001 (GIROTTI-MORSELLI).

L’insegnamento modulare pluridisciplinare. Ipotesi e azione, in VANNINA FONTE-BASSO (a cura di), Le vie dei saperi, proposte per la didattica, Tecnodid, Napoli 2001, pp. 105-122.

Proviamoci insieme, la programmazione modulare, «Insegnare Filosofia», Colonna, Milano 2001, a. VI n. 1, pp. 17-23.

Il come del nostro conoscere, in La scrittura filosofica, «Atti dei corsi residenziali di aggiornamento e materiali didattici, Ferrara 1999-2000», Quaderni del Ministero della P.I., n. 12/4, Ferrara 2001, pp. 115-189 ed anche in 12/7, pp. 93-164.

Multimedialità e insegnamento della filosofia, «prospettiva EP» Nuovi orientamenti di didattica della filosofia, n. 4, XXV, 2002, pp. 77-98.

Passato e futuro nella didattica della filosofia, in La filosofia italiana in discussione, Bruno Mondadori, Milano 2002.

Moduli e unità di apprendimento, «Nuova Secondaria», La Scuola, Brescia 2002, n. 1, settembre 2002, pp. 60-64.

Per una pars construens in didattica della filosofia, «Nuovo Bollettino della SFI», n. 178, genn-apr. 2003, pp. 51-61.

Indicazioni per il lavoro di gruppo, «Comunicazione filosofica» N. 12, Giugno 2003.

Ragni, formiche e api: strumenti per un lavoro multimediale di filosofia, «Atti del Convegno di Ancona 25-27 aprile 2003», in G. Galeazzi – B. M. Ventura (cur.), Filosofia e scienza nella società della tecnologia, FrancoAngeli, Milano 2004, pp. 213-226.

L’insegnamento della filosofia in Italia: nuove teorie e nuove pratiche. Alcune riflessioni a margine del convegno della SFI, «Comunicazione filosofica» N.13, APRILE 2004.

Per un’estensione dell’insegnamento della filosofia, «Comunicazione filosofica» N.14, Gennaio 2005

La filosofia in Europa tra mediazione didattica e formazione dei docenti, «Comunicazione filosofica» N. 18, Giugno 2007.

Dialogo interculturale: identità, alterità, relazione (in allegato una presentazione in ppt), «Comunicazione filosofica» N. 20, Maggio 2008.

La regola d’oro, in «L’école valdôtaine», Agosto 2009, pp.23-25.

Stile dialogico e insegnamento della filosofia, in R. PAGOTTO, Dialoghi filosofici, Sapere, Padova 2009.

Nos esse quasi nanos gigantum humeris insidentes, in Tratti anselmiani tra fede e ragione (cur. M.R. Colliard- M. Lucianaz), Aosta 2010, pp. 79-88.

Come arrivare a Kant, in www.athenafilosofia.eu 2010.

Riforma Gelmini e insegnamento della filosofia, in www.athenafilosofia.eu, 2010.

Hegel e riforma Gelmini, in www.athenafilosofia.eu, 2010.

 

Molti suoi articoli si trovano in vari siti internet.

contatti
Torna Su